HomeMeteoSI PREPARA DAVVERO L'INVERNO DI APRILE? METEO LUNGO TERMINE CON FORTI ANONALIE...

SI PREPARA DAVVERO L’INVERNO DI APRILE? METEO LUNGO TERMINE CON FORTI ANONALIE FREDDE…

Le proiezioni modellistiche per la fine della settimana seguitano a destare particolare interesse: una massa d’aria fredda potrebbe scombussolare la primavera con il ritorno di condizioni invernali (o quasi) anche sull’Italia.

La primavera 2025 non sembra volersi lasciare alle spalle la stagione invernale: una irruzione artica in arrivo nella prima settimana di aprile potrebbe stravolgere i piani di molti. Secondo l’ultimo aggiornamento del modello ECMWF (immagine in alto), è attesa una marcata anomalia negativa di temperatura a 850 hPa (circa 1.500 metri di quota), che investirà gran parte dell’Europa centrale e orientale, con riflessi importanti anche sull’Italia.

Cosa ci mostra la mappa?

La mappa delle anomalie termiche a 850 hPa valida per la sera di lunedì 7 aprile 2025 evidenzia ancora un vasto nucleo freddo con temperature anche di 10-12°C inferiori alla media climatologica su Germania, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e parte dell’Italia settentrionale. Le aree colorate in viola e blu indicano appunto una forte deviazione negativa rispetto ai valori medi di riferimento per questo periodo dell’anno.

L’aria gelida in arrivo proviene direttamente dall’Artico e sarà veicolata da una configurazione sinottica che vede una blocco di alta pressione sull’Atlantico settentrionale e un flusso discendente di aria fredda verso il cuore dell’Europa.

- Advertisement -

Quali effetti attesi sull’Italia?

Anche se le zone più colpite saranno quelle dell’Europa centro-orientale, l’Italia settentrionale e parte di quella centrale risentiranno del calo termico, con temperature massime ben sotto la media e possibili ritorni di gelate tardive nelle valli e pianure interne. Sulle Alpi e localmente sugli Appennini non sono da escludere nevicate a quote insolite per aprile, specie nella giornata di lunedì. Particolarmente esposte le zone adriatiche con il Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna in prima linea. Ovviamente risentimenti anche sul resto del Paese ivi compresa la Toscana.

Nel resto della penisola, specialmente al Sud e sulle isole maggiori, il calo sarà più contenuto ma comunque percepibile, con clima più instabile e ventoso.

Un’anomalia eccezionale?

Come già abbiamo più volte sottolineato, non è raro assistere a irruzioni fredde ad aprile, ma quella in arrivo potrebbe distinguersi per l’intensità e l’estensione geografica. I valori previsti a 850 hPa rientrano tra i più bassi degli ultimi anni per questo periodo, segno di un’anomalia marcata e significativa.

Per il momento si tratta ovviamente ancora di ipotesi da confermare ma è evidente, almeno per ora, l’insistenza da parte delle simulazioni modellistiche a riproporre questi scenari particolarmente freddi per la stagione.

In conclusione le probabilità che la fine della settimana in corso possa effettivamente riportare aria invernale rimangono non sottovalutabili, soprattutto per le conseguenze che ne potrebbero derivare (leggasi rischio di gelate tardive).

IL METEO IN TOSCANA VERSO IL FINE SETTIMANA? PRIMA BUONE NOTIZIE MA DOPO…

Come sarà il tempo dei prossimi giorni e per il weekend? Torna il sole ma ci sono altre insidie da considerare. Ecco cosa intendiamo... METEO...