Prolungato anche a domani l’avviso di vigilanza meteo per piogge forti in Toscana, si aggiunge l’avviso per rischio idraulico. Ecco gli aggiornamenti
ALLERTA METEO TOSCANA. Le piogge non lasciano spazio a pause asciutte, piove in modo diffuso su tutta la Toscana, maltempo che anche per domani 15 aprile, avrà da dire la sua.
L’aggiornamento della Protezione Civile identifica ancora tutta la Toscana in codice giallo per piogge abbondanti ed aggiunge anche il rischio idraulico.
Codice giallo per rischio idrogeologico
Lunedì: la giornata sarà caratterizzata da piogge diffuse e rovesci locali, particolarmente intensi e persistenti sulle zone settentrionali della regione. I cumulati medi previsti raggiungono i 30-40 mm su nord-ovest (province di L, V, S1), 20-30 mm sul resto delle aree settentrionali e 10-20 mm sul resto del territorio. Possibili picchi locali di 30-50 mm, con valori superiori sui rilievi, specialmente su Appennino tosco-emiliano e Apuane. L’intensità massima stimata delle precipitazioni è tra 10 e 15 mm/h.
Martedì: durante la notte e la mattinata sono attese ancora piogge diffuse, soprattutto sul settentrione della regione. Nel pomeriggio la nuvolosità sarà più irregolare, con la possibilità di rovesci sparsi e locali temporali nelle zone interne. Le piogge dovrebbero cessare in serata. I cumulati medi saranno fino a 20-30 mm nelle aree settentrionali e interne, mentre si manterranno sotto i 20 mm altrove. I valori massimi attesi arrivano a 40-60 mm nelle zone settentrionali e appenniniche.
Codice giallo per rischio idraulico
https://www.regione.toscana.it/allertameteo
Il maltempo, piovoso ed a tratti anche temporalesco, proseguirà probabilmente almeno fino a metà settimana. Da valutare un possibile rinforzo delle precipitazioni attorno a mercoledì.
Si raccomanda di rimanere aggiornati.
Ore: 19.46 piogge ancora presenti in Regione soprattutto sul nord mentre dalla costa abbiamo una attenuazione dell’intensità precipitativa. Tuttavia nelle prossime ore notturne ci attendiamo una ripresa precipitativa con cumulati più consistenti sulla Toscana centro meridionale.